questione di stile Il declino dei critici e l’ascesa dei linguisti, che disgrazia per la letteratura! Per gli studiosi della lingua gli scrittori da tenere in considerazione sono i più venduti e i più pubblicati, ma si rischia di perdere il legame con secoli di storia letteraria Alfonso Berardinelli 21 MAG 2022
Vanità filosofica Il misticismo scoperto con Zolla. Poi sono venuti i suoi vanitosi epigoni Il pensiero dello studioso è portato avanti ancora oggi dai suoi discepoli, ma lui, a differenza degli odierni Citati, Cacciari e Agamben, ha sempre lasciato che la mistica continuasse a essere tale, senza porsi a serivizio di altre discipline Alfonso Berardinelli 14 MAG 2022
"Però la Nato" I criteri sbagliati con cui buona parte della sinistra giudica la guerra L’insensata litania contro l'alleanza atlantica, che rovinerebbe la tranquillità geopolitica del mondo e sarebbe depositaria di tutte le colpe reali e potenziali. Anche quando a scatenare una guerra è Putin Alfonso Berardinelli 07 MAG 2022
La recensione Poesia e saggi in sintonia. Quando Fortini e Enzensberger erano la bussola negli anni delle riviste La commistione tra sociologia e poesia, critica letteraria e discussione politica è il pilastro su cui si fonda il carteggio che percorre dal 1961 al 1968 il rapporto letterario tra l'autore italiano e lo scrittore tedesco Alfonso Berardinelli 30 APR 2022
il libro Anche sulle catastrofi i più grandi filosofi possono non essere d'accordo Un libro indaga le diverse reazioni dei grandi illuministi Voltaire, Rousseau e Kant di fronte al terremoto di Lisbona, la catastrofe naturale che a metà Settecento mise in questione la fede, l'idea della provvidenza, il senso di ordine cosmico Alfonso Berardinelli 26 MAR 2022
La resistenza eroica degli ucraini è l’avanguardia morale dell’Europa futura Il mondo non avrà pace finché esisteranno regimi dittatoriali e poteri assoluti. Di fronte a una guerra, non essere emotivi è una colpa Alfonso Berardinelli 19 MAR 2022
L’individualismo ci salva da chi vuole insegnare cosa è giusto dire o pensare La novità storica è che ora si critica la critica, o meglio la si esclude perché è “inappropriata” e offende qualcuno. E c'è chi pensa che semina dubbi e incertezze sul diritto alla libera espressione e creatività di qualcun altro Alfonso Berardinelli 12 MAR 2022
La letteratura italiana è ferma a Fenoglio, Manganelli e Chiaromonte Dal Novecento al Duemila, qualcosa è andato storto. Non sembra esserci stato progresso e non solo nella letteratura. Nella canzone ci sono dei nuovi De André, Mina, Battisti, Paolo Conte? E nel cinema, dove sono i De Sica, Anna Magnani, Monicelli, Scola e Mastroianni? Alfonso Berardinelli 26 FEB 2022
l'antifuturista Aldo Palazzeschi aiutaci tu, contro i vizi della “volontà di potenza” Lo scrittore italiano del Novecento più leggero dell’aria, è ora protagonista di una nuova, esauriente e brillante monografia critica e biografica. “Palazzeschi”, un libro di Gino Tellini Alfonso Berardinelli 19 FEB 2022
Qualcosa di più su Roberto Calasso, che si nascondeva nel sublime In una foto compare bambino, a cinque anni, in maschera da principe indiano. Si direbbe che quella maschera l’abbia poi voluta indossare, come autore, nel corso di un’intera vita Alfonso Berardinelli 12 FEB 2022